Per il decimo anno consecutivo, è stato chiesto a un designer riconosciuto a livello internazionale di creare la lounge nell’ingresso principale di Stockholmsmässan durante Stockholm Furniture & Light Fair 2013 e questo compito è stato assegnato proprio al fondatore e Chief Designer dello studio di design Nendo, Oki Sato.
Le tre istallazioni che ospitano le tendenze contemporanee a Stockholm Furniture & Light Fair: “Let there be style – Let there be light – Let there be future.”
Per il terzo anno consecutivo, il compito di realizzare queste installazioni è affidato al designer Jan Rundgren. Nell’istallazione “Let there be style” lo stile scandinavo è protagonista. Gli aspetti biondi, vicini alla natura, nordici, sono mitigati da un arredamento e da tessuti forti e contrastanti. Materiali naturali come legno, vetro e pietra, saranno predominanti sia per il design di interni sia per quello di arredo contemporaneo. Nel tema “Grandi speranze”, che rappresenta uno stile più decorativo, si gioca con stili diversi e si combinano con il design moderno. Nel futuro, l’arredamento nelle case moderne sarà pensato specificamente per le piante, il tema “Erba verde per la casa” mette in mostra un’ispirazione molto ecologica.
Il Design Bar del designer norvegese Daniel Rybakken
Daniel vuole offrire ai visitatori un lounge bar in cui possano avere una tregua dalla valanga di emozioni che si provano all’interno delle frenetiche exhibition halls.
L’idea che sta dietro al Design Bar, che è un mix tra mostra e bar, è quella di promuovere un designer o un team di designer del Nord.
La Greenhouse 2013 si ispira al giardino
Anche quest’anno la Stockholm Furniture & Light Fair 2013 darà la possibilità ai giovani designer di esporre i loro prodotti alle aziende e ai visitatori del settore dell’arredamento e dell’illuminazione, oltre che al vasto pubblico che visita la manifestazione. L’allestimento della Greenhouse si pone come punto di raccolta e focolaio di idee, nuove tendenze e progetti. Greenhouse ospiterà inoltre la prima della mostra itinerante UNG Svensk Form [Giovani designer svedesi], una competizione gestita da Svensk Form [Swedish Society of Crafts and Design] in associazione con Stockholm Furniture and Light Fair.
La mostra: “Il punto di vista degli architetti sulle future tendenze scandinave nell’ambito di colore e materiali“
La mostra, offerta da Materialbiblioteket a Stockholm Furniture & Light Fair e prodotta in associazione con Oversight Trends,ospita le tendenze del futuro per quanto riguarda colore e materiali viste da una prospettiva scandinava. I trend futuri sono mostrati utilizzando palette di colori e un totale di trenta diversi tipi di materiale in una mostra che si basa sull’esperienza concreta.
Questo sarà il terzo anno di fila che la Stockholm Furniture & Light Fair mette in scena la sua combinazione di mostra e talk show Hello!
Il progetto è un’iniziativa della fiera per ispirare e iniziare un dialogo sui workplace contemporanei e futuri. Il tema di quest’anno è la “Comunicazione” e un designer di rilievo è stato incaricato di dare un’interpretazione del principale tema della mostra. Nel 2013, questo compito sarà svolto in maniera condivisa dall’architetto svedese Gert Wingårdh e dall’illustratore finlandese Kustaa Saksi.
La parte seminariale di Hello! guarderà a temi che hanno a che fare con la comunicazione. Lo Show si svolgerà due volte al giorno e avrà come ospiti Stefan Nilsson e Mark Isitt. Il 2013 vedrà un nuovo format, “Show 'n Tell”, in cui ospiti speciali e espositori dalla mostra Hello! avranno a disposizione cinque minuti ciascuno per presentare un’idea o un prodotto.
Gli orari di apertura della fiera sono: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, il sabato dalle 10.00 alle 17.00. Il 9 febbraio la fiera è aperta al pubblico!
INFO:
www.stockholmfurniturefair.com
www.stockholmdesignweek.com/en/
Rappresentanza della Fiera di Stoccolma in Italia: OGS srl, tel: 02 34 50 605 www.ogs.it