Lavazza e Slow Food invitano tutti i cittadini a schierarsi dalla loro parte: sarà infatti possibile acquistare il Calendario Lavazza 2016 in edizione limitata o contribuire sul sito Calendar2016.lavazza.com al progetto Terra Madre Giovani - We Feed the Planet e allo sviluppo della Rete Giovani di Slow Food. Inoltre, è possibile sostenere i giovani Difensori della Terra sui canali social con l’hashtag #EarthDefenders. “Innovazione nel rispetto della tradizione. È la ricetta di migliaia di giovani contadini che, in Sud America come in Africa e in tutto il mondo, hanno accettato il testimone dei padri e ora tengono stretto tra le loro mani il futuro della nostra terra.
Come Lavazza siamo fieri - dichiara Francesca Lavazza, Direttore Corporate Image dell’Azienda - di essere impegnati, insieme a Slow Food, al fianco di questi moderni eroi della terra, in un progetto che va oltre la fotografia e che, grazie al nostro Calendario, si fa portavoce di un messaggio sociale dalla grande portata. Che coltivino fagioli, che raccolgano sale, peperoncino o caffè, poco importa: i giovani Earth Defenders ci insegnano, grazie agli scatti di un altro giovane, il fotografo Joey L., che è possibile nutrire il pianeta in modo equo e sostenibile, senza sprecare risorse, favorendo anche lo sviluppo economico delle comunità locali”. Il Calendario Lavazza “From Father to Son” anticipa l’iniziativa Terra Madre Giovani - We Feed the Planet e rappresenta uno strumento concreto di sost
egno al progetto di Slow Food. “Dobbiamo tornare alla terra: riprendere in mano la zappa - spiega Carlo Petrini, Presidente e Fondatore di Slow Food – e indossare nuovamente i gambali per andare a pesca, arare terreni abbandonati, riscoprire razze autoctone e varietà locali. È un ritorno che parla di partenza: un guardare indietro per trovare una strada nuova, creativa e soddisfacente. È questo che oggi ci insegnano i giovani Earth Defenders in Sud America, come in Africa e in tutto il mondo: preservare ciò che arriva dal passato per immaginare domani una promessa di qualità. Ecco perché chiamarli a raccolta a Milano, durante EXPO, era quasi un nostro dovere. Sono fiero che abbiano risposto all’appello 2.500 giovani contadini, pastori, pescatori, chef, studenti e attivisti provenienti da 120 Paesi del mondo: animeranno Terra Madre Giovani e ricambieranno l’ospitalità di centinaia di famiglie lombarde condividendo le loro idee, innovative soluzioni per nutrire il
pianeta nel futuro”. Il fotografo degli Earth Defenders è Joey L., un artista di origini canadesi di 26 anni, tanto giovane quanto dotato di uno sguardo acuto, sensibile ai particolari e al linguaggio del corpo. I 13 scatti di “From Father to Son” ritraggono l’anima di questi giovani: Joey L. ha immortalato le vecchie e le nuove generazioni nel momento del lavoro e dell’apprendimento, rappresentandoli nella loro contemporaneità, nella loro voglia di cambiamento, ma sempre nel rispetto delle tradizioni. “Il viaggio fotografico in Centro e Sud America - commenta Joey L. - mi ha permesso di capire che il valore di un luogo è dato dalle persone che per generazioni vi hanno lavorato. Poter testimoniare e onorare con i miei scatti queste tradizioni e queste culture, poter contribuire alla loro diffusione e conoscenza, mi rende estremamente orgoglioso. La mia speranza è che ogni immagine riesca a trasmettere almeno in parte le emozioni e il vissuto di questi eroi contemporanei, dei padri e dei figli: nei loro volti e nei loro gesti c’è la storia di un passato lontano e il sogno di un futuro migliore”. “Uno sguardo giovane, moderno e coerentemente informale sulla nuova generazione di Earth Defenders: è questo che volevamo per il Calendario Lavazza 2016 - sostiene Michele Mariani, Executive Creative Director di Armando Testa - e che crediamo di aver ottenuto grazie al reportage di Joey L., alla sua capacità di immortalare i giovani lavoratori della terra insieme ai loro padri, perché è da loro che assorbono l’esperienza del lavoro e imparano il rispetto per l’ambiente. Inoltre, From Father to Son permette di esplorare e di conoscere importanti progetti di sostenibilità portati avanti dalla Fondazione Lavazza e da Slow Food in America Latina”. I 13 scatti del Calendario “From Father to Son” sono esposti ad EXPO 2015, nel Padiglione Italia (Cardo Sud-Ovest), fino al 7 ottobre. FROM FATHER TO SON: DI PADRE IN FIGLIO, IL FUTURO È NELLE MANI DEI GIOVANI DIFENSORI DELLA TERRA
Commenta sui social: #EarthDefenders
@Lavazza @slow_food_italy @SFYNetwork