Schladming, per l’occasione, sì è fatta più bella, più ricca. Lo stadio d’arrivo ha tribune per 33.000 spettatori, una spettacolare “Torre dei vincitori” in acciaio, davvero stupefacente, e sottoterra un parcheggio che pare un luna park - coloratissimo, pieno di luce e di spazio- da 300 posti. Con l’avvio della stagione saranno inaugurati due nuovi hotel- l’Hotel Planai***e il Schladming Falkensteiner Hotel **** - per un totale di 210 nuovi posti letto a cui vanno aggiunti, dal 15 dicembre, i 250 letti dell’Hüttendorf Schladming, baite di lusso tutte in legno sulle piste, nel cuore del comprensorio sciistico, tra il Planai e l’Hochwurzen. Tutte con la sauna privata e un rubinetto da cui sgorga vera birra. In realtà tutto il paese si è rifatto il trucco, tanto che sono state rinnovate le strade, la stazione ferroviaria, il centro congressi, gli impianti di risalita. E sulle piste sono stati investiti 52 milioni di euro per renderle più sicure e divertenti, per garantire un innevamento sempre perfetto, da novembre ad aprile, e per offrire impianti veloci, comodi e, divertenti. Tanto che salendo al Planai pare di essere, sorprendentemente, in paradiso, accolti da Adamo, Eva e dal serpente tentatore. Per chi ama davvero lo sci i campionati mondiali non saranno un’occasione solo per fare gli spettatori. A Schladming si scia su 232 chilometri di discese, tutte collegate, su quattro montagne e in occasione dei mondiali l’85 % delle piste sarà disponibile. Quindi dopo aver ammirato i campioni si potrà andare a sciare, senza temere di trovare gli impianti chiusi o riservati agli atleti. Per approfittare dell’ospitalità di Schladming, delle sue gare, dei suoi grandi eventi, si può visitare il sito www.steiermark-touristik.at che offre pacchetti per tutte l le esigenze. Durante i mondiali, ad esempio, una notte con colazione in camera doppia e lo skipass per tutto il comprensorio costano 119 euro. O direttamente quello di Schladming (www.schladming-dachstein.at/en), dove si può costruire la propria vacanza perfetta prenotando on line. Non bisogna trascurare,poi, la gestione ecologica di questo grande evento. Tutti i nuovi edifici creati per l’occasione hanno i migliori standard di risparmio energetico, è stato avviato un progetto “rifiuti zero” che prevede l’utilizzo economico di tutte le risorse, una raccolta differenziata molto attenta e l’uso di stoviglie monouso compostabili, è stato enormemente potenziato il trasporto pubblico, anche con mezzi ecologici, e Schladming è stata premiata con il titolo di Regione Europea Modello per l’ecologia anche grazie a progetti partiti negli anni scorsi come la valorizzazione dei prodotti gastronomici locali, per limitare i trasporti, la creazione di un articolato sistema di reti di teleriscadamento a biomassa e di edilizia ecologica e di un ottimo sistema park & ride e bike & ride.
di Silvana BENEDETTI