(in corso fino al 10 novembre 2019) per inaugurare una serie di incontri con scrittori, artisti, musicisti, architetti e raccontare l'idea di spavento, stupore e meraviglia del nostro immaginario.
Quello bellanese è un paesaggio naturale che ben si lega al concetto artistico di "sublime": proprio per raccontare questo senso di stupore e inquietudine, la manifestazione si è aperta sabato 21 settembre con l'incontro con lo storico dell'arte Stefano Zuffi, intitolato "Il fascino del brutto. Mostri, demoni e altri orrori nella grande arte da Leonardo a Goya".
"Il bello dell'Orrido" permette di creare uno sguardo laterale, un punto di vista che – partendo dalla storia dell'arte e inquadrando il paesaggio come incipit – allarga l'osservazione anche su altri temi: testimonianze diverse, punto di incontro di storie che rendono omaggio al luogo che li ospita.
Sabato 12 ottobre si è partato di sublime e deo sentimento dell'Orrido con Cristina Dell'Acqua ma e soprattuto, del suo recente saggio "Una Spa per l'anima" (Mondadori): i classici greci e latini, da Eschilo a Seneca, da Euripide a Cicerone, riscoperti e riletti come maestri di ben-essere interiore. L'autrice, insegnante di latino e greco e vicepreside del Collegio San Carlo di Milano, racconta di come i classici ci facciano star bene perché ci permettono di andare in profondità, alla radice dei pensieri. È una prospettiva dalla quale guardare il mondo, senza farsi travolgere dal quotidiano. Dopo Giole Dix, sabato 23 novembre sarà la volta dello scrittore e professore di Letteratura italiana contemporanea all'Università Statale di Milano Mauro Novelli per parlare del suo ultimo libro, "La finestra di Leopardi - viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani" (Feltrinelli): dalla Milano di Manzoni alla Bellagio di Marinetti, dal Naviglio di Alda Merini al Lago di Garda di Gabriele D'Annunzio e oltre, fino alla Catania di Giovanni Verga e alla Nuoro di Grazia Deledda. Vicepresidente del Centro nazionale di Studi Manzoniani, coordina il Master in Editoria promosso insieme all'AIE e alla Fondazione Mondadori. Novelli ci porta a viaggiare con autrici e autori in mezzo a ville eleganti, palazzi nobiliari, appartamenti dignitosi e umili case contadine: stanze di vita quotidiana che hanno ispirato capolavori della letteratura.
E chiude l'anno 2019 sabato 7 dicembre Giorgio Terruzzi, raccontando se stesso e le inquietudini della sua giornata, che diventa quella di ciascuno di noi. "Pro-fumo" (Cinquesensi). Vita, amori, ideali delusi, speranze non ancora sopite di un grande giornalista e scrittore, è infatti la narrazione dell'accensione di ogni sigaretta, che nell'arco delle 24 ore darà modo all'autore di riepilogare la sua vita, le sue passioni, gli amori e gli ideali delusi. Un'autobiografia che è anche un prezioso libro d'artista accompagnato dalle opere su carta di un altro accanito fumatore, Giancarlo Vitali.
Le 5 date del calendario del 2020: 25 gennaio / 29 febbraio / 28 marzo / 25 aprile / 16 maggio.
La rassegna Il Bello dell'Orrido, ideata da Armando Besio, è organizzata da ArchiViVitali in collaborazione con il Comune di Bellano, è realizzata grazie al sostegno di: 20 Red Lights . La Scala . Orrido di Bellano . Torneria Automatica Alfredo Colombo
Informazioni
- orario: inizio ore 18
- ingresso libero
- gli incontri si svolgono al Cinema di Bellano
- il calendario prosegue fino a maggio 2020
- in collaborazione con la Libreria Pozzi Lazzari
- info: www.archivivitali.org