Barcellona/Beirut/Cairo/Prato/Tunisi, Luglio 2020
Il Museo del Tessuto di Prato è lieto di annunciare la partecipazione al nuovo progetto finanziato dall'UE "Stand Up! Azione sul Tessile Sostenibile per lo Sviluppo e il Networking di imprese di economia circolare nel Mediterraneo"
Nell'ambito del progetto, il Museo del Tessuto svolgerà l'importante ruolo di responsabile della comunicazione istituzionale. Oltre a questo parteciperà attivamente a tutte le attività previste sui territori del partenariato, con un'azione di sensibilizzazione e coinvolgimento delle aziende del distretto tessile abbigliamento di Prato e della Toscana
"Siamo molto soddisfatti che il progetto STAND Up! sia stato approvato" - dichiara Francesco Marini, Presidente della Fondazione Museo del Tessuto di Prato. "STAND Up! offrirà servizi innovativi alle piccole e medie imprese della nostra area - con particolare attenzione alle start up, alle aziende di recente costituzione, ed alle imprese gestite da giovani 25-35 anni e da donne - con l'obiettivo di rafforzare l'innovazione, la sostenibilità, l'approccio circolare del comparto. Per il nostro Museo è un passo importante, in quanto conferma la nostra natura di istituzione culturale collegata al mondo delle imprese, fortemente proiettata sul presente e sul futuro del nostro settore".
Stand Up! Il progetto in breve
⮚ STAND Up! è un nuovo progetto finanziato dall'Unione Europea, nell'ambito del Programma ENI-CBC MED, che si focalizza sul supporto di imprese ed imprenditori eco-innovativi nel settore tessile-abbigliamento.
⮚ Il progetto fornirà un ampio range di soluzioni e strumenti innovativi - come training, consulenze tecniche e di design, supporto finanziario, opportunità di mercato, trasferimento tecnologico, - con l'obiettivo di stimolare la nascita e la crescita di imprese e di creare opportunità di impiego nell'area mediterranea ed al contempo ridurre l'impatto ambientale del settore.
⮚ Paesi mediterranei coinvolti: Egitto, Italia, Libano, Spagna, Tunisia.
⮚ Circa 200 start-up e aziende giovani saranno direttamente coinvolte in attività e beneficeranno del progetto. Pari opportunità saranno assicurate a donne e giovani imprenditori (25-35 anni).
⮚ le attività del progetto sono partite il 28 e 29 luglio 2020 con il kick-off meeting online tra i partner, resosi necessario dalle restrizioni dovute alla pandemia Covid-19.
Il contesto
negli ultimi tre decenni molti paesi mediterranei sono emersi come produttori ed esportatori di tessuti e abbigliamento. Oggi, il ciclo produttivo dell'abbigliamento collega le regioni del bacino del Mediterraneo, dove vengono prodotti i tessuti e gli abiti realizzati ed infine dove questi vengono utilizzati, dismessi e/o riciclati.
L'industria dell'abbigliamento è diventata strategica per il processo di sviluppo economico di quest'area, ma la sua affermazione è stata accompagnata dalla nascita di serie problematiche ambientali e sociali.
Questa industria è una delle più inquinanti del mondo; il sistema attuale produce più emissioni di gas serra dei voli internazionali e del trasporto navale messi insieme.
E la situazione è destinata a peggiorare: la produzione mondiale di abbigliamento è raddoppiata negli scorsi 15 anni e secondo le attuali proiezioni aumenterà del 63% entro il 2030.
Nonostante la priorità data alla produzione ed al consumo sostenibile (SCP) nell'agenda delle politiche del Mediterraneo, molte sfide del mercato e sociali continuano a ostacolare il passaggio verso modelli di mercato sostenibili e a bloccare le opportunità economiche lungo la catena di valore locale e nazionale.
Alla luce di queste sfide e delle opportunità che la transizione verso un modello di produzione e consumo sostenibile (SCP) offre - è stato lanciato il progetto STAND UP!
Per i partner del progetto la soluzione risiede nell'imprenditoria innovativa, nelle start up e nelle imprese giovani che hanno un ruolo guida verso modelli di produzione circolari e socialmente responsabili.
Le azionu
Per supportare l'imprenditoria eco-innovativa in Egitto, Italia, Libano, Spagna, Tunisia il progetto:
- organizzerà un programma di training e supporto tecnico - stilistico per permettere alle imprese di svilupparsi e crescere
- offrirà supporto finanziario attraverso una serie di voucher
- aggregherà e stimolerà il mercato di prodotti e servizi ecosostenibili attraverso una piattaforma aperta per l' innovazione
- supporterà il trasferimento tecnologico attraverso un marketplace
- sosterrà la protezione dei diritti intellettuali attraverso la creazione di una comunità virtuale
- stimolerà il cambiamento delle politiche
- lancerà una campagna di consapevolezza sull'importanza della produzione e del consumo sostenibile nel settore Tessile e Abbigliamento ed un premio all'eco-innovazione
Risultati attesi
Il progetto STAND Up! stimolerà la creazione e la crescita di aziende del T&A offrendo opportunità di lavoro eque e che riducono l'impatto ambientale nelle aree del Mediterraneo.
In termini di opportunità di "lavoro verde" creato, 200 aziende in fase di ideazione saranno supportate nel creare il proprio business e 20 giovani imprese saranno aiutate a mantenere la propria offerta di impiego e creare nuove figure lavorative.
Particolare attenzione sarà data all'inclusione delle donne e dei giovani imprenditori (25-35).
La creazione di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti faciliterà la transizione della regione verso la sostenibilità nel settore T&A.
Supportando nuovi modelli di business e di eco-imprenditoria si rinforzeranno le diverse comunità innovatrici delle regioni mediterranee e si incrementeranno l'integrazione e l'aggregazione della catena di valore del settore Tessile e Abbigliamento di questa area.
Numeri
Periodo di attività: 01/07/2020 – 31/12/2022 (30 mesi)
Budget totale: Euro 3.693.986,68
Contributo UE: Euro 3.324.588,68 (90% del budget totale)
Fonte principale di finanziamento: Unione Europea (Programma ENI-CBC MED)
Partners
Capofila, Spagna: ARC-SCP/RAC Regional Activity Centre for Sustainable Consumption and Production
Partner 1, Spagna: TEXFOR Textile Industrial Confederation
Partner 2, Libano: BERYTECH Foundation
Partner 3, Egitto: SEKEM Development Foundation
Partner 4, Tunisia: CETTEX – Centre Technique du Textile
Partner 5, Italia: Fondazione MUSEO DEL TESSUTO di Prato
Partner 6, Tunisia: CITET - Centre International des Technologies de l'Environnement
Parole chiave
Piccole e medie imprese e Imprenditorialità, Start-Up, Economia Circolare, Tecnologie per la sostenibilità, Inclusione sociale e Pari opportunità, Mediterraneo
Altre informazioni sul Programma di finanziamento Europeo
ENI-CBC MED PROGRAMME
Info e contatti
Filippo Guarini, Direttore del Museo del Tessuto, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Giorgio Mosangini, Team Leader per l'Imprenditoria ecosostenibile presso ARC-SCP/RAC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Alessandro Miraglia, Project Manager at ARC-SCP/RAC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Disclaimer
Questo documento è stato prodotto con il supporto finanziario dell'Unione Europea nell'ambito del Programma ENI CBC bacino del Mediterraneo.
Il contenuto del documento è di sola responsabilità del partner Fondazione Museo del Tessuto e non può essere in alcuna circostanza considerato come un prodotto della posizione dell'Unione Europea o della struttura gestionale del Programma.
(Foto Credit Ex cimatoria Campolmi, sede del Museo del Tessuto di Prato. Credits: Fernando Guerra, per gentile concessione del Comune di Prato)