giornaliere* tra Lione, Chambéry e Torino per un tempo di percorso di 4 ore e 25 minuti. Starshipper risponde quindi alle esigenze di scambi interregionali tra la regione Rhône-Alpes e il Piemonte. Mentre per quanto riguarda le tariffe, per accompagnare la sua nuova offerta, Starshipper ha deciso di optare per la semplicità rendendo più leggero il suo regime tariffario e proponendo un prezzo unico a 29€ il percorso in partenza da Lione Part-Dieu e 27€ in partenza da Chambéry. Inoltre i viaggiatori possono anche godere di un prezzo preferenziale scegliendo l’andata e ritorno a partire da 45€ in partenza da Chambéry e 52€ in partenza da Lione Part-Dieu. L’andata e ritorno Lione – Torino a soli 52€, un’offerta esclusiva Starshipper!
La magia delle luci lionesi (6 - 9 Dicembre 2012)
Un occasione speciale per provare l’efficienza e la convenienza delle linee Starshipper si presenta già nel dicembre prossimo venturo in coincidenza con la meravigliosa e affascinante “Festival delle luci” a Lione. Ispirato ad una tradizione secolare, legata al momento in cui nel Medioevo la città fu miracolosamente risparmiata dalla peste, e quindi coincidente con l’Immacolata Concezione di matrice religiosa, il Festival delle Luci di Lione presenterà le migliori creazioni di lighting design. Per quattro eccezionali serate, designer, artisti, architetti, registi e ingegneri della luce trasformeranno la città in un teatro unico. Le installazioni rivestiranno palazzi, piazze, fiumi e colline, offrendo una nuova prospettiva della città e delle sue architetture e permettendo ai residenti e ai visitatori di ammirare la magia delle sue strade illuminate. Per questo evento sono attesi circa 3 milioni di turisti francesi e stranieri. Per il 14° Festival delle Luci, le installazioni racconteranno la storia della luce, del suo utilizzo e delle sue rappresentazioni. Giocheranno con le sue forme e faranno emergere il lato più suggestivo della città. Più di 70 spettacoli e installazioni luminose sono in corso di allestimento, utilizzando ambientazioni intime oppure grandiose e interattive. Un evento eccezionale, che ogni anno consente di creare installazioni luminose dal carattere contemporaneo e, inoltre, offre a famosi light designer e a giovani talenti l’opportunità di mettere in mostra i loro lavori migliori. Novità del 2012 Il Festival delle Luci di quest’anno si distinguerà per un tono più contemporaneo, concentrandosi nella zona sud della città, nel quartiere Confluence. Le installazioni di luce valorizzeranno le aree più rappresentative di questa parte della città in piena espansione. Dopo i popolari carri luminosi giapponesi di Fukuno, protagonisti dello scorso anno, quest’anno il pubblico potrà concedersi un assaggio di India attraverso un percorso appositamente illuminato.
Testo di Andrea NOVARINO