presenti nell’aria, che una volta inspirati entrano nel nostro organismo, attivando il metabolismo. Unico in Italia è il Waldhotel Tann (www.tann.it) sull’altipiano del Renon a disporre di una “cabina forno/sauna” per la paneterapia. Al mattino qui si cuoce il pane necessario per gli ospiti. Il calore residuo e gli enzimi permangono nella cabina e nel pomeriggio si trasforma in un ambiente per il benessere.
Da segnare in rosso in agenda due appuntamenti importanti: Festival del Gusto a Bolzano (24-26 maggio 2013) e lMercato del pane e dello strudel a Bressanone (4-6 ottobre 2013 – in contemporanea la Festa dello speck in Val di Funes).
Il Festival del Gusto, giunto alla sua seconda edizione, rappresenta il palcoscenico dei 12 prodotti del marchio di qualità “Südtirol/Alto Adige”: una tre giorni intensa di incontri, stand gastronomici, tavole rotonde, degustazioni e giochi. Il pane è protagonista principale in Piazza del grano (ovviamente) all’interno del percorso “Miglio del gusto”. (www.festivaldelgusto.it)
Il Mercato del pane e dello strudel fa ormai parte fissa del calendario delle manifestazioni tradizionali ed è l’incontro dei panettieri e dei pasticceri dell’Alto Adige. La centralissima Piazza del Duomo a Bressanone si trasforma in un unico grande laboratorio, dove si può seguire la lavorazione dal grano al forno. (www.mercatodelpane.it) Utilizzare le vacanze per imparare come fare il pane non è solo utile, ma anche dilettevole. Spesso le associazioni turistiche offrono anche passeggiate e gite alla scoperta delle realtà contadine di montagna, durante le quali si conoscono la storia e la vita quotidiana dei masi altoatesini. Dove? Alpe di Siusi: programma “Un universo in fattoria” (www.alpedisiusi.info); Alta Badia: visita guidata “Il sentiero dei larici” (www.altabadia.org); Alta Pusteria (www.altapusteria.info) e Plan de Corones (www.kronplatz.com): progetto “Gustiamoci il pane fresco della Val Pusteria” con gite, visite e corsi a Valdaora, in Val Casies, a Falzes, Terento e Chienes, San Lorenzo, Brunico, Dobbiaco, Sesto e Villabassa; Bolzano Vigneti e Dolomiti: corso per fare il pane al Rohrerhaus a Sarentino e al Centro visitatori del Parco naturale Monte Corno a Trodena, visite e corsi a Terlano, San Genesio e Meltina (www.stradadelvino.info); Merano e dintorni: visite guidate e corsi a Lana (www.meranerland.com); Val d’Ega: corsi e visite guidate a Nova Ponente e Nova Levante (www.valdega.com); Valle Isarco: visite guidate e cottura del pane in Val di Funes, a Luson e a Barbiano (www.valleisarco.info); Val Venosta: visite guidate a Glorenza e in Val Martello (www.valvenosta.net).