dei monti Vosgi e il fiume Reno,confina con Germania e Svizzera, ricca di bellezze naturali e artistiche. Dall’Italia è accessibile in aereo, treno, macchina, dista 5 ore da Milano, 6 da Torino, è la destinazione ideale per trascorrere un weekend tra arte, natura e gastronomia. Le città più importanti sono Strasburgo,Colmar,Malhouse. Strasburgo è una città internazionale tra le più belle d’Europa, sede del Parlamento Europeo, il centro è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco, la sua splendida cattedrale gotica, lo scorso anno ha festeggiato con eventi di rilievo , la sua storia millenaria ( www.cathedrale-strasbourg-2015.fr ). Dopo anni di ristrutturazione gli antichi Allevamenti Nazionali di Cavalli, Les Haras, classificati monumenti storici, sono stati trasformati in hotel di lusso e brasserie ( www.les-haras.com ) Per eventi esclusivi è stata realizzata una installazione dell’agenzia di design Joulin-Manku ispirata alle tende mongole , le pelli sono state cucite a mano dalle Tanneries Alsaciennes Haas, fornitori di Hermès. Nel centro della brasserie si erge uno scalone monumentale di legno e metallo. L’Aubergede Lill , tempio della gastronomia alsaziana,sorge nel piccolo villaggio d’Illhauesern, sulle rive dell’Ill, lo chef Marc Haeberlin , tre stelle Michelin, propone una cucina da “condividere con chi si ama” ( www.auberge-de-l-ill.com ) . Il Graffalgar è un hotel un po’ speciale , le pareti interne delle camere sono state rivestite di graffiti, ognuna diversa dall’altra, realizzate da 15 artisti che hanno espresso il loro estro creativo rendendo unico l’ hotel ( http://www.graffalgar-hotel-strasbourg.fr ). In novembre Strasburgo ospita la St’art, Fiera d’Arte Contemporanea, la seconda dopo la FIAC di Parigi ( www.st-art.fr ).
Colmar è una città a misura d’uomo custode di un ricco patrimonio artistico, da visitare il Museo Unterlinden recentemente ristrutturato dallo studio d’architettura di fama internazionale Herzog & de Meuro, lo pone oggi a livello dei più grandi musei internazionali., vi è custodita una copia su arazzo del famoso Guernica ( www.musee-unterlinden.com ). Il Festival Internazionale di Colmar, a inizio luglio, è considerato tra i 10 festival di musica classica migliori al mondo ( www.festival-colmar.com ). A Wingen-sur-Moder , si trova l’hotel di lusso Villa Lalique nell’abitazione di quell’artista visionario che è stato René Lalique , l’hotel museo comprende 6 suites Art Déco uniche , il ristorante con lo chef Jean-Georges Klein si distingue per la gastronomia avanguardista unita al geniale sommelier Romain Iltis, per la spettacolare cantina, 200m2 e circa 12 000 bottiglie speciali, un vero inno all’arte di vivere che le ha valso le 2 stelle Michelin dopo soli tre mesi dall’apertura ( www.villarenelalique.com - www.musee-lalique.com ).
Mulhouse città dall’identità unica, ha trasformato il suo passato industriale in fonte di cultura e storia, famoso il Museo dell’Auto , sono esposti oltre cento esemplari di Bugatti Royal , al Musée de l’Impression sur Etoffes, il Museo dei Tessuti Stampati, presenta la più grande collezione del mondo, di campioni di tessuti stampati,circa 6 milioni di pezzi, al suo interno , annualmente, viene ospitata una mostra di importanti stilisti di moda, quest’anno è in mostra Chantal Thomass con le sue collezioni ( www.musee-impression.com - www.eauville.com - www.tissage-gander.fr ).
L’Alsazia è la regione più stellata di Francia, dopo Parigi, è conosciuta e apprezzata per l’enogastronomia, 28 ristoranti stellati nel suo territorio . Julien Binz. lo chef, “maître cuisinier de France “ , una stella Michelin con Pascal Leonetti, “miglior sommelier di Francia “ nel 2006 hanno aperto un ristorante ad Ammerschwihr, cucina creativa e ambiente raffinato ( www.restaurantjulienbinz.com ). Davanti all’abitazione del famoso pittore Martin Schongauer, lo chef Loïc Lefebvre, una stella Michelin, ha creato il suo ristorante, elegante e informale, cucina moderna e originale ( .www.atelier-peintre.fr ). Altro rinomato chef alsaziano è Jérôme Jaegle, Bocuse d’Or Francia nel 2010, 4° al Bocuse d’Or Mondiale nel 2011, ha scelto l’Alchemilla, l’erba-stella, come simbolo per il suo ristorante, ha aperto a Kaysersberg., propone un menù creativo, naturale, con prodotti raccolti nei campi o frutto della caccia, o coltivati nel suo orto. ( www.lalchemille.fr )
.
L’Hostellerie La Cheneaudiére & Spa è una struttura che sorge nella Vallée de la Bruche e associa la raffinatezza di un Relais & Châteaux all’autenticità della natura , 2000 m2 di Nature-Spa,, ha ottenuto il riconoscimento di “Migliore Spa d’Hôtel in Europa”. Muro vegetale, vasca con acqua filtrata dalle piante, l’hammam-alveare, dove si ammira il panorama dietro la gran vetrata della sauna ( www.cheneaudiere.com ). Corinne e Didier: per condividere la propria passione per l’arte hanno aperto « Les Arts verts », un b&b d’artisti a Kruth nel cuore della Valle della Thur ( www.chambre-les-arts-verts.com ).
Il territorio alsaziano è ricco di storia e cultura da scoprire come il Castello dell’ Haut-Koenigsbourg del XII secolo,circondato da alti pini delle foreste dei Vosgi è fuori dal tempo e dalla realtà ( www.haut-koenigsbourg.fr ).Nelle vicinanze della stazione di Strasburgo sorge un museo insolito, il Musée Chateau Vodou allestito nell’ex serbatoio idrico a torre , della città, per scoprire tutto su feticci, amuleti e rituali magici ( www.chateau-vodou.com ).
Nell’ex abbazia benedettina di S,Leonardo ai piedi del Mont Sainte Odile.ha sede nella Maison Spindler il museo dell’’arte dell’intarsio , in esposizione creazioni di artisti del XIX secolo tra i quali spiccano le opere di Charles Spindler . Intorno al Mont Saint Odile sorge il Muro Pagano del 1° secolo a.C. che si estende
per 11 km è costituito da blocchi giganteschi ,il cui utilizzo è ancora avvolto nel mistero .www.spindler.tm.fr

L’Alsazia è il luogo ideale per i buongustai, mille sapori diversi accompagnano il pasto, dal dolce al salato. Tipico prodotto di questa regione è il il pane al miele , il pain d’épices, Gertwiller, è il villaggio alsaziano del pain d’épices in esposizione al Palais du Pain d’Epices per carpirne i segreti di produzione, a Strasburgo , Mireille Oster, ha creato il proprio marchio di pain d’épices e mostra le sue “collezioni” dolci nella sua boutique di rue des Dentelles.
L’Alsazia produce grandi vini, i vigneti si trovano alle pendici dei Vosgi, al riparo dai venti freddi del nord, si producono quasi esclusivamente vini bianchi, Gewurztraminer, Pinot grigio, Riesling sono i più rinomati. Il Gewurztraminer è un vino bianco aromatico e speziato, considerato il capolavoro della viticoltura alsaziana, è mondialmente conosciuto e riconosciuto per le sue caratteristiche aromatiche eccezionali. . I vigneti migliori sono classificati grand cru d'Alsace, il riconoscimento più alto che può essere attribuito ad un vino, prendono il nome della vigna o del luogo:, se ne contano 51, pressoché uno in ogni Comune viticolo alsaziano I vigneti alsaziani sono inseriti in un paesaggio fantastico da scoprire attraverso la celebre “Strada dei vini” che si snoda da nord a sud della regione per 170 chilometri , tra pittoreschi villaggi fioriti , vigneti, winstubs, accoglienti cantine, rinomate città. Da generazioni le acquaviti Massenez sono conosciute e apprezzate in tutta la Francia ed esportate in America, Giappone. ( www.massenez.com ). Al vigneto Klur si può gustare al bistrot gourmand KatZ, il Gentil de Katz vino d’assemblaggio che riunisce i 3 vitigni più celebrati d’Alsazia. e il Voyou de Katz (Sylvaner, Muscat e Riesling) ( www.klur.net ).Météor è il più antico birrificio d’Alsazia, a giugno 2016 apre Villa Météor per scoprire i segreti dei maestri birrai ( www.brasserie-meteor.fr ).
L’Alsazia è una regione legata alle tradizioni con un ricco passato storico ma con uno sguardo proiettato verso il futuro.
di BRUNO MUSSO